IL LABRADOR FOX RED

Il Fox Red non è un altro colore del Labrador ma è una particolare tonalità del giallo. Nei primi anni di sviluppo della razza il giallo scuro tendente al rosso era il colore originale, tant’è che i primi sogetti gialli venivano chiamati Golden, fino a quando il Kennel Club briannico non ha ufficializzato il colore giallo nel Labrador. Il primo Labrador giallo registrato Ben of Hyde (1899) era di tonalità giallo scuro tendente al rosso.

Ben Of Hyde

Con il passare degli anni, purtroppo, i Labrador piu chiari sono diventati più popolari portando quindi a perdere sempre più il colore scuro e di conseguenza le origini della razza.

Fortunatamente due allevatori del Regno Unito (Balrion) (Wynfaul) hanno mantenuto l’interesse per il colore scuro portando la rinascita dei fox red.

George Fox Red

A mio parere questa colorazione è veramente favolosa e anche caratterialmente sono cani fantastici. Al momento non ci sono molti riproduttori anche se l’interesse per questo colore li sta facendo pian piano aumentare.

George e Bud

Labrador come prenersene cura

Il Labrador è uno dei migliori animali domestici che si possa desiderare di avere al proprio fianco. Ama compiacere il padrone, è allegro espansivo, giocherellone e curioso.

Ha però bisogno di qualche attenzione soprattutto durante il primo anno di vita.

  1. Come prima cosa bisogna curare l’alimentazione, sia nelle quantità che nella qualità dell’alimento. Le dosi vanno pesate settimanalmente per evitare  di fare ingrassare il cucciolo o farlo crescere troppo rapidamente. Non vi stupite se appena finita la ciotola sarà a supplicarvi con quegli occhioni dolci di avere il bis…mangerebbero in continuazione!
  2. Il movimento vanno benissimo le passeggiate (ovviamente è tutto proporzionato all’età del piccolo a 2 mesi non potete pretendere che cammini per 30 minuti saranno sufficienti 5/10 minuti). Attenzione a non sforzare troppo un cucciolo soprattutto in giochi sfrenati al parco con cani molto agitati. Sono vivamente sconsigliate corse dietro a palline soprattutto in casa e su pavimenti lisci.
  3. Da evitare assolutamente salti, scale per scongiurare eventuali traumi alle articolazioni.
  4. Socializzazione ; è bene, una volta terminato il ciclo vaccinale, far socializzare il piccolo con altri cani equilibrati e di buon carattere, fargli sentire rumori e fargli  fare più esperienze  possibili (portarlo in macchina, al bar, al ristorante, ai giardini ecc… )
  5. Interagite il più possibile con il vostro Lab insegnategli i comandi base, nascondete oggetti, facendolo lavorare più con la testa che con il fisico, abituatelo ad essere manipolato, spazzolato.
  6. Dategli tanto amore e fategli tante coccole sarà il cane più felice del mondo.

Collaborazione allevatore/ proprietario

Per una corretta crescita del cucciolo è indispensabile una collaborazione allevatore /  proprietario

Continua a leggere

Il Labrador e l’acqua

Il Labrador e l’attitudine all’acqua Continua a leggere

Le esposizioni cinofile

Cosa sono le esposizioni cinofile?

Continua a leggere

La scelta del cucciolo

Come scegliere un cucciolo di Labrador? Continua a leggere

Il carattere del Labrador

Il carattere del Labrador

Continua a leggere

La displasia nel Labrador

La displasia nel Labrador

Continua a leggere

Il Labrador in appartamento

Il Labrador in appartamento

Continua a leggere

Come insegnare al cucciolo dove sporcare

Come insegnare al cucciolo dove sporcare

Continua a leggere