Collaborazione allevatore/ proprietario
Per una corretta crescita del cucciolo è indispensabile una collaborazione allevatore / proprietario
Partendo dal presupposto che si acquisti un cucciolo di Labrador in un allevamento serio , che vi rilasci tutte le certificazioni relative ai controlli genetici effettuati sui genitori, gli interventi sanitari sul cucciolo, oltre alle stimolazioni necessarie perché il piccolo cresca ben socializzato, il lavoro dell’allevatore non finisce con la consegna del cucciolo. E’ a questo punto che inizia la collaborazione con il nuovo proprietario affinché il cane cresca in modo equilibrato e venga inserito all’interno del nuovo nucleo famigliare nel miglior modo possibile a seconda delle necessità di ciascuna famiglia.
Periodicamente da consigli sull’alimentazione e cerca di risolvere, quando presenti, problemi caratteriali o di gestione del cucciolo. Purtroppo a volte cuccioli estremamente buoni ed obbedienti, se gestiti male, possono diventare dispettosi e disubbidienti; ecco che è fondamentale il confronto con l’allevatore per capire cosa bisogna fare per rimettere il cucciolo sulla buona strada.
L’allevatore s’informa sulla salute del cucciolo e resta sempre a disposizione per una serie di consigli che spaziano dalla gestione, alla sterilizzazione,alla riproduzione, alle esposizioni e anche per chiarire piccoli dubbi prima di un consulto veterinario; insomma mette tutta la sua esperienza, maturata nel corso degli anni, a disposizione dei suoi cuccioli e delle nuove famiglie.
A dire il vero a noi piace seguire gli sviluppi dei nostri cuccioli, li vediamo nascere, li accudiamo per almeno 2 mesi (nel periodo più importante, per molti versi della loro vita), li affidiamo a brave famiglie, che ci hanno concesso la loro fiducia, e pian piano li vediamo crescere, maturare e diventare meravigliosi compagni di vita.
“Non crediate che sia crudele tenere un cane in appartamento cittadino; la sua felicità dipende soprattutto dal tempo che potete trascorrere con lui, dal numero di volte che vi può accompagnare nelle vostre uscite; al cane non importa aspettare per ore davanti alla porta del vostro studio, se oi ne avrà in premio dieci minuti di passeggiata al vostro fianco. Per il cane l’amicizia personale è tutto. Ricordate però che in questo modo vi assumete un impegno tutt’altro che lieve, perché dopo è impossibile rompere l’amicizia con un cane fedele, e darlo via equivale a un omicidio” (Konrad Lorenz)