Prezzo di un Labrador ( garanzie e qualità di un allevamento )
Prezzo di un cucciolo di Labrador
In questo articolo non ci soffermeremo sul costo materiale di un Labrador acquistato in allevamento piuttosto che in negozi o da privati, ma semplicemente elencheremo l’insieme delle cose che un allevatore abitualmente fa per preservare la razza, sia caratterialmente sia morfologicamente avente un unico scopo la cessione di cuccioli sani , morfologicamente e caratterialmente in tipo.
La premessa è, che abbiamo ereditato una razza magnifica che dobbiamo innanzitutto preservare, e quando possibile migliorare.
A tal scopo la scelta dei riproduttori richiede tempo, fatica, studio e una buona spesa iniziale. Vengono valutate le linee di sangue, salute, carattere e la compatibilità tra essi, cosa che solitamente un privato non fa. Molte volte ci sentiamo dire ” ho un bel cane che vorrei accoppiare “, alla nostra domanda se il cane ha effettuato i controlli per le malattie ereditarie, sentiamo sempre la solita risposta ” no, ma il cane sta benissimo”. E’ così che purtroppo ci ritroviamo con tanti Labrador che ad un certa età diventano ciechi o displasici, per non parlare dei problemi caratteriali….
Comunque ritornando a noi si aggiungono controlli periodici, visite, ecografie, vaccinazioni e naturalmente tutti i test per le principali patologie di cui il Labrador è soggetto, radiografie ufficiali anche, gomiti e oculopatie. Ci sono le spese pre parto e post parto, più tutte le cure ai piccoli che comprendono diverse sverminazioni, almeno 2 vaccinazioni, visite, un’alimentazione di ottima qualità sia per i cuccioli che per i riproduttori. Le spese per l’iscrizione in anagrafe canina, la denuncia di nascita e il relativo pedigree.
L’impegno costante per dare un giusto imprinting ai cuccioli per crescerli equilibrati e socievoli, il continuo contatto con le persone per aiutarle nella gestione del cucciolo pre e post affido; tutto ciò fa la differenza nella scelta a chi affidarsi, perche’ allevatori non si nasce, ma si diventa con tanta passione, impegno, dedizione e tanti sacrifici.
Ricordiamo i requisiti base quando si adotta un cucciolo :
_La cessione non può avvenire prima dei 60 giorni,
_devono essere effettuate almeno 2 vaccinazioni e 3 sverminazioni riportate sul libretto sanitario e timbrate dal veterinario,
_iscrizione anagrafe canina e microchip inserito,
_devono essere rilasciate le copie delle certificazioni ufficiali attestanti esenzione principali patologie ereditarie genitori,
_pedigree, o la copia del modello A iscrizione cucciolata all’Enci in quanto il pedigree verrà emesso in un secondo momento.