L’importanza del gioco nel cucciolo
L’importanza del gioco nel cucciolo
Per il cane e soprattutto per il cucciolo il gioco è molto importante fa parte di un programma educativo e formativo.
I cuccioli imparano molto dal gioco, e tra le cose più importanti, a relazionarsi con gli altri cani e con gli esseri umani. E’ anche un momento in cui aumenterete il modo d’interagire con lui.
Molto importante non lasciare al cucciolo giocattoli che può usare da solo (come palline, manicotti, ecc..) altrimenti quando comincerete a giocare perderà ben presto l’interesse, si possono comunque lasciare altri oggetti tipo Kong per alleviare i momenti di noia.
Il quando iniziare e finire il gioco va sempre deciso dal padrone, anche per rafforzare la leadership (che comunque deve già essere presente) su di esso.
E’ molto importante smettere quando il cucciolo è al massimo dell’eccitazione (non aspettare che sia lui a smettere).
La manipolazione dell’uomo sul cucciolo è veramente fondamentale per un corretto rapporto tra uomo e cane, a tal proposito potete simulare una lotta corpo a corpo, in questo contesto s’insegnerà al cucciolo a non mordere sgridandolo quando non si comporta correttamente e smettendo immediatamente la partecipazione al gioco.
Come insegnare al tuo cucciolo a giocare?
Il modo classico per istruire il cane è il cibo e il rapporto con il padrone, infatti la maggior parte di essi ama mangiare e compiacerci.
Solitamente il gioco del riporto è molto istintivo, ma capita a volte che i cuccioli recuperata la pallina ci schivino o vadano altrove, a questo punto fatevi trovare preparati con una ricompensa e molte coccole. Ripetete gli esercizi e vedrete che poco a poco arriveranno i risultati.
E’ molto importante usare pochi semplici e sempre uguali comandi, tipo “vai”, “porta”, “lascia”.
.