L’educazione del cucciolo di Labrador

LA PRIMA EDUCAZIONE DEL CUCCIOLO

Ecco alcuni consigli per continuare l’educazione a casa vostra.

Come prima cosa vi consigliamo di dedicare una stanza al cucciolo, oppure di acquistare un recinto per conigli (si trovano nei negozi di animali) in cui lo abituerete a stare quando non siete in casa onde evitare che si faccia male, ingerisca qualcosa di pericoloso o vi rosicchi qualche mobile. Per abituarlo al recinto lasciatelo aperto, mettete all’interno una ciotola per l’acqua e dei giochi e di tanto in tanto gradualmente chiudetelo all’interno e giocate con lui. Per associare il recinto ad un’esperienza positiva dategli anche da mangiare all’interno, vedrete che anche quando sarete in casa con lui andrà volentieri a riposarsi dentro di esso.

Un altro consiglio è quello di premiare il cucciolo ogni volta che compie una cosa giusta, lodandolo o allungando un biscottino, (pipì sul pannolino, quando esegue il richiamo, ecc..) mentre bisogna sgridarlo, con un secco NO, quando fa qualcosa di sbagliato.

Vi riportiamo un esempio : Il cucciolo morde una ciabatta, gli si dice NO, si toglie la ciabatta e gli si da un suo gioco. Vedrete che poco alla volta capirà che se vuole giocare con qualcosa dovrò usare i suoi giochi e non le vostre scarpe. Ricordate che se non lo cogliete sul fatto non serve a niente sgridarlo, perchè il cucciolo ricorda solo l’ultima cosa fatta.

Il Labrador con il suo carattere giocoso tende sempre a voler diventare il capo branco, ma voi dovete ribadirgli attraverso semplici gesti che lui è un vostro inseparabile gregario. Ecco come fargli capire attraverso semplici gesti :

_ quando rientrate a casa il cucciolo sarà impaziente di saltarvi addosso e farvi le feste, voi dovete per almeno 2 minuti ignorarlo (ossia non guardarlo o dirgli qualcosa) aspettate che si tranquillizzi e solo allora chiamatelo a voi e coccolatevelo.

_ Il cucciolo dovrebbe mangiare dopo di noi, se ciò non è possibile simulate di mangiare qualcosa e poi fate mangiare lui.

_ Prima di uscire di casa, bisognerebbe avere l’accortezza di far uscire il cane dopo di noi, così come in passeggiata dovrebbe stare al nostro fianco o leggermente indietro.

Più esperienze vengono fatte vivere al cucciolo, uscite per socializzazioni con altri cani e persone, giri con l’auto, ecc.. più si avrà un cucciolo che da adulto sarà equilibrato e socievole con cui poter condividere ogni momento.

Questi sono piccoli consigli che, con la nostra esperienza, abbiamo visto funzionare, ora tocca a voi!!!