Lo sviluppo del cucciolo di Labrador

LE FASI

Quando arriverete a casa con il vostro cucciolo dovrete pensare che per lui è una situazione nuova, e quindi bisognerà stabilire delle regole per un ottima convivenza a casa e fuori.

L’educazione del cucciolo comincia già nella pancia della madre, infatti accarezzando la pancia della mamma i cuccioli sono in grado di sentire la nostra mano, quindi cominciano ad abituarsi ad essere toccati fin da feti.

Durante il periodo neonatale, ovvero le prime due settimane di vita, è la mamma che si occupa di loro tramite una relazione orale basata sull’emissione, tramite le mammelle, di molecole appaganti e tranquillizzanti tra cui l’apaisina.

Il sonno in questo periodo è molto importante, infatti durante l’attività onirica il cucciolo sviluppa il suo sistema nervoso. Quando un cucciolo dorme non bisogna svegliarlo.

Il periodo di transizione, va dalla terza alla quarta settimana di vita e, rappresenta per il cucciolo un vero punto di svolta. Questo periodo inizia con l’apertura degli occhi e termina con il completo sviluppo dell’apparato uditivo.

Sempre durante questa fase il cucciolo sviluppa la capacità di propriocezione, ossia la consapevolezza nel sentire postura e tensione del suo corpo durante il movimento, inoltre nel periodo transitorio vengono poste le soglie di reazione al contesto in cui si trova (rumori di fondo, habitat nel quale cresce).

Una fase molto importante nella crescita giovanile del cucciolo si ha dalla quarta settimana, è a questo punto che parte il periodo di socializzazione, nel quale il cucciolo acquisisce le basi per essere competente nelle relazioni sociali e nel mondo esterno. Durante questa fase vengono gettate le basi per la formazione del carattere. Durante il periodo della socializzazione è basilare che il cucciolo cresca in un ambiente sicuro ma ricco di stimoli, questo per non inibire la sua predisposizione all’esplorazione e alla conoscenza e per consentire la formazione di un carattere di fiducia aperto verso il mondo.

E’ proprio per questi motivi che noi cominciamo dalla pancia della mamma fino al momento in cui vengono adottati un importante lavoro di stimolazione sensoriale. I cuccioli vengono manipolati fin da subito, abituati ad interagire con l’uomo, stimoliamo l’udito tramite vari rumori, li facciamo interagire non solo con la mamma ma anche con altri adulti in modo da crescerli nel modo più equilibrato possibile. A tutt’oggi siamo orgogliosi nel vedere che il nostro lavoro di socializzazione e imprinting ci sta dando ottimi risultati.